I Monti Sicani sono un massiccio delle terre interne della Sicilia occidentale, che comprendeva un parco naturale creato nel 2010, poi cancellato nel 2018, a cavallo delle province di Palermo e Agrigento. Ci si trovano diverse riserve naturali: quella di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio, quella del Monte Carcaci, del Monte Genuardo e […]
Rubrica che raccoglie articoli sui Monti Sicani e la Valle del Sosio, con graziosi borghi come Palazzo Adriano.
Queste medie montagne si estendono tra le due coste dell’isola, nella sua parte occidentale, da Palermo a nord, ad Agrigento a sud.
Articoli nella categoria Val del Sosio e Monti Sicani
Palazzo Adriano
Descrizione e visita Nel cuore delle colline dell’entroterra siciliano, tra Palermo e Agrigento, Palazzo Adriano è un’oasi di pace circondata da uno splendido paesaggio naturale, con le sue sorgenti e la sua aria pura. Una lunga storia ci ha anche lasciato un bello patrimonio architettonico. Le più antiche testimonianze scritte che si riferiscono a Palazzo […]
Mussomeli
La regione ad ovest di Caltanissetta, relativamente isolata, sarebbe stato a lungo un punto di riferimento per i notabili della Mafia. Due dei loro leader hanno finito i loro giorni lì: il boss della mafia siciliana dopo la guerra: Don Calogero Vizzini a Villalba, e negli anni ’60 il suo successore Don Genco Russo a […]
Piana degli Albanesi
Come altri villaggi siciliani, tra cui Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi ha una vasta comunità di origine albanese, arrivata da molti secoli in Sicilia (la grande immigrazione avvenne intorno al XV secolo, per fuggire dall’avanzata dei Turchi). Tuttavia, Piana è l’unico villaggio di cui gli albanesi di origine costituiscono quasi tutti gli abitanti. Inoltre, se […]
Altri villaggi nei Monti Sicani
Prizzi Prizzi è un paese che sorge a oltre 1000 metri di altitudine sul colle di fronte alla Montagna dei Cavalli, dove si trovava un’antica città risalente ai Siculi, e forse la città greca di Hippana, conquistata dai Romani nel 258 a.C. durante la prima guerra punica. C’era un forte costruito dai bizantini nell’VIII secolo, […]
Cammarata
Cammarata si trova a 700 metri sul livello del mare sulle pendici del Monte Cammarata (1.578 m), nei pressi di una zona relativamente boscosa della Sicilia. La sua fisionomia, con i suoi piccoli edifici che da lontano sembrano accatastati l’uno sull’altro, è molti comune delle piccole città della Sicilia. Il centro conserva una struttura medievale, […]
Valle del Sosio et monti di Palazzo Adriano
La Riserva Naturale dei Monti di Palazzo Adriano e della Valle del Sosio si estende sui comuni di Bivona e Burgio (provincia di Agrigento), e di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano (provincia di Palermo). Si estende per seimila ettari con boschi, prati, torrenti e burroni, attraversati dal fiume Sosio e dalla sua verde valle di […]
Menfi e Valle del Belice
Visita dei dintorni ad ovest di Sciacca, da Menfi e il suo litorale, risalendo la parte orientale della valle del Belice, con le Terme di Acqua Pia, Sambuca di Sicilia, fino alla Rocca Entella, antica città Elima arroccata su una collina, passando dal Monte Adrone e altri resti antichi. La regione conserva non solo ricchezze […]
Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia è un villaggio dal passato arabo e medievale, il cui antico quartiere risale a quell’epoca, dove le sue stradine raggiungono le alture dove sorgeva l’antico castello arabo di Zabut. È iscritto tra i “borghi più belli d’Italia” (link). La città è divisa in due quartieri principali, il più antico corrispondente alla città […]
Corleone
Corleone è associata nell’immaginario collettivo alle famiglie mafiose, essendo infatti da tempo feudo di banditi, in particolare negli anni ottanta, con i sanguinari Toto Rina e Bernardo Provenzano. Questa immagine rimane incollata alla città a causa della saga del Padrino di Coppola, nonostante la volontà degli abitanti di disfarsene. Di fatto, nulla evoca qui la […]