Giro della più grande isola del Mediterraneo

Visita di Pantelleria

L’isola di Pantelleria conserva una forte personalità, anche austera con il colore scuro delle sue rocce, la sua costa frastagliata, il vento marittimo, e le marche di fenomeni vulcanici, come acque calde o fumarole. L’ultima eruzione sull’isola risale al XIX secolo.

Mare e litorale

Costa di Pantelleria

Pantelleria con maltempo

Pantelleria è un’isola poca contaminata, la cui costa con acque cristalline è dotata di un ricco fondale marino, è generalmente rocciosa e di colore nero, con alcune spiagge di ciottoli, grotte e calette. Anche a metà agosto l’affluenza è abbastanza scarsa.
Il fondale marino è uno splendido scenario per le immersioni, con abbondante fauna, relitti e resti archeologici.

Le calette più famose dell’isola sono la Martingana, Balata dei Turchi, Faraglione e Arco dell’Elefante. Spesso ospitano piccoli porti di pesca.

Puoi scoprire le coste di Pantelleria con una gita in barca, o anche uscire in mare con un peschereccio turistico.

adsensefeed

Patrimonio ed archeologia

dammusi, Pantelleria

Dammusi, case tradizionali

Riguardando il patrimonio, scopriamo in particolare in tutta l’isola i dammusi, tipiche case in pietra vulcanica ricoperte da cupole bianche, costruite in epoca araba, che sembrano fondersi con il paesaggio. Le loro pareti possono raggiungere i 2 metri di spessore e il tetto raccoglie l’acqua dalle rare piogge.
L’isola era frequentata in particolare per la presenza dell’ossidiana. Nel terzo millennio a.C. vi abitava un popolo di contadini e pescatori, i Sesi.

Nei pressi di Mursìa si trovano siti archeologici con i resti di un villaggio dell’età del bronzo a Sessioti, e anche a Cimillia. Sulle colline di San Marco e Santa Teresa si trova un’acropoli punica e romana, con resti del VI secolo a.C. Qui si trovava l’antica capitale dell’isola, fondata da Cartagine intorno al XIII secolo a.C.

Natura e sentieri

Lago Specchio di Venere, Pantelleria

Lago Specchio di Venere

L’isola è dominata dalla Montagna Grande, che sale a 836 metri di altezza, circondata da 1500 ettari di bosco, composto principalmente da pini. Quasi 200 km di sentieri attraversano l’isola, adatti per trekking, mountain bike o passeggiate a cavallo, in mezzo a paesaggi vulcanici ricoperti di macchia mediterranea. Lo Specchio di Venere è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, un lago con acque termali. Si possono raggiungere siti con fenomeni vulcanici secondari come fumarole, acque calde e sorgenti termali.

A Cala Nikà, nel sud-ovest dell’isola, ci sono le sorgenti termali. La grotta Sàtaria è nota per i suoi vapori. I bagni di Gadir hanno acqua che può raggiungere i 60 gradi.

Culture e gastronomia

Vignobles de Pantelleria

Viti di Pantelleria

Le culture dell’isola crescono sulle numerosi terrazzamenti disposti nei secoli.
Pantelleria propone anche una cucina locale, con verdure, legumi e pesce, tra cui il pesto di Pantelleria, i capperi di Pantelleria (la cui varietà è di origine protetta), con i ravioli ripieni, pesce alla griglia o in zuppa, ricci, cuscus di pesce, e un vino dolce prodotto sull’isola, da un vigneto locale, lo zibibbo (la cui particolare cultura è iscritta nel patrimonio immateriale dell’Unesco). Dal lato della pasticceria, la mustazzola è di origine araba, composta da semola, miele, cannella, spezie e scorza d’arancia. Assaggiamo anche frittelle e preparazioni a base di ricotta.

Tradizioni

Possiamo citare, sul versante folcloristico, il carnevale che precede il martedì grasso, che dura 3 mesi, con una serata danzante settimanale fino all’alba.

Galleria

Categoria Pantelleria

  • Alberghi in PantelleriaAlberghi in Pantelleria
    Alberghi sull’isola di Pantelleria, a sud della Sicilia. Alloggio in paese, camere, bed and breakfast o agriturismi in campagna.
  • PantelleriaPantelleria
    Pantelleria è la più grande delle isole che circondano la Sicilia, con una superficie di 83 km². Di origine vulcanica ...
Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Tempio di EraTempio di Era
    Alla fine del crinale, dominante il vasto spazio tra il crinale agrigentino …
  • Breve storia di CefalùBreve storia di Cefalù
    Le tracce risalgono alla preistoria, comprese due grotte sul lato nord del …
  • Palazzo Mirto
    Situato nel quartiere Kalsa, quello dell’antica cittadella araba, il palazzo Mirto appartenne …
  • Raggiungere la Sicilia
    Il modo più semplice e veloce per raggiungere la Sicilia è l'aereo. …
  • Mappa della SiciliaMappa della Sicilia
    Mappa interattiva dei siti, città e destinazioni in Sicilia, isole e siti …
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x