Descrizione L’Etna è un vulcano attivo, il più alto della Sicilia, che raggiunge oggi 3323 metri di altitudine. In teoria, non rappresenta una minaccia “imminente” per le popolazioni. Perché da un lato non essendo esplosivo, non disperde nubi di cenere, e dall’altro, ci vogliono settimane perché le colate laviche riempiano i crateri attuali prima di […]
Rubrica sull’Etna e la sua regione, con il parco del vulcano siciliano. Visita, passeggiate e paesi vicini come Nicolosi. Informazioni e prenotazioni di alberghi. Articoli sulla storia del vulcano e delle sue eruzioni.
Articoli nella categoria Regione dell’Etna
Escursione sull’Etna e parco
Parco dell’Etna Attorno al cratere centrale dell’Etna, alto 3323 metri, si trovano molti crateri secondari. Il paesaggio cambia molto con l’altitudine. Così, fino a 2000 metri la natura è composta da una vegetazione ricca e rigogliosa, dove crescono agrumi e viti, mentre a meno di 1300 metri dominano pini, querce, castagni, faggi e altri. Tra […]
L’Etna in inverno
Le piste da sci dell’Etna aprono generalmente verso gennaio. I comprensori sciistici si trovano sul versante nord intorno al Rifugio Piano Provenzana (comune di Linguaglossa), ed a sud al Rifugio Sapienza nel comune di Nicolosi. Ci sono diversi impianti di risalita sul vulcano, per sciare o semplicemente passeggiare. Presso il rifugio Sapienza a circa 1900 […]
Nicolosi
A pochi chilometri dai crateri dell’Etna, Nicolosi è uno dei centri principali del parco dell’Etna, con circa 7000 abitanti, ben dotato di infrastrutture turistiche, tra alberghi e affittacamere. La città si trova sul versante meridionale del vulcano, e sulla strada che porta al Rifugio della Sapienza. Le origini di Nicolosi si fanno risalire al XIV […]
Belpasso
Belpasso è un comune di circa 27.000 abitanti, situato alle pendici meridionali dell’Etna. Senza grandi attrazioni turistiche, è tuttavia una città che si distingue per un centro urbano a scacchiera quasi perfetto, ereditato dalla costruzione del XVIII secolo che ha seguito un’eruzione del vulcano ed il terremoto del 1693. Il cono fumante del L’Etna che […]
Adrano
Adrano, oggi popolata da 36.000 abitanti, è una delle città più antiche della regione dell’Etna, con tracce risalenti al neolitico e successivamente ai siculi arrivati nella regione intorno al X secolo a.C. Di questo periodo sono state rinvenute vestigia di abitazioni, mura e una necropoli (in Mendolito pochi chilometri a nord). Sul sito dell’attuale città, […]
Randazzo
Randazzo è un antico comune situato tra il Parco dei Nebrodi e il Parco dell’Etna, ai piedi del quale scorre il fiume Alcantara. Di origine medievale, era una fortezza di Pietro I d’Aragona. Il centro storico ha mantenuto un carattere medievale nei suoi vicoli, chiese, palazzi, resti di mura e porte di accesso. Le chiese […]