Da tempo immemorabile al crocevia di civiltà, tra Oriente e Occidente, Africa ed Europa, Palermo ha conservato le traccie di tutte le culture che vi si stabilirono, attraverso la lingua, i costumi, l’architettura o la gastronomia. La sua storia millenaria, e ancor di più l’atmosfera che ci si respira oggi, contribuiscono al fascino di questa […]
Rubrica su Palermo, capoluogo della regione Sicilia, città dal patrimonio storico secolare. Articoli sul patrimonio, compresi i principali monumenti come il Palazzo dei Normanni, la cattedrale, le piazze (Piazza Bellini, Piazza Pretoria, ecc.), I palazzi e le chiese (come San Giovanni degli Eremiti). Scoperta della storia della città, informazioni, mappa interattiva, turismo e alberghi.
Articoli nella categoria Palermo – Patrimonio e turismo
Visita di Palermo
Si può esplorare Palermo in base a temi geografici, storici o architettonici, tanta è la sua ricchezza. Ma si può altrettanto facilmente passeggiare e scoprire a caso luoghi spesso trascurati dalle guide. Il cuore della città, i Quattro Canti, è una piazza barocca all’incrocio dei due viali centrali e principali, la via Vittorio Emanuele e […]
Cosa vedere a Palermo
In questa pagina presentiamo i siti più notevoli di Palermo, tra i quali abbiamo sempre il tempo libero di percorrere le sue strade a caso …Quindi, a seconda del tempo disponibile in città, indichiamo suggerimenti per 2 o più giorni di visita. Da vedere a Palermo Il Palazzo dei Normanni, residenza reale costruita dai re […]
Palazzo dei Normanni
Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Descrizione Oltre la Cappella Palatina, dal […]
Cattedrale di Palermo
La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. Essa è caratterizzata da uno stile arabo-normanno, unico nel suo genere in Sicilia.La chiesa fu costruita dal 1185 da Gautier Ophamil (detto Offamilio), arcivescovo anglo-normanno di Palermo, ministro del re Guglielmo II. E stata costruita sul sito di una antica […]
San Giovanni degli Eremiti
San Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, è una chiesa medievale normanna, nello stile arabo-normanno. Storia Nel VI secolo, esisteva già una chiesa, dove prima c’era un luogo di culto pagano con la presenza di una sorgente sotterranea e una grotta. Una moschea è stata costruita lì sotto il dominio arabo, […]
Dintorni di Palermo
Le destinazioni siciliane più vicine a Palermo, anzitutto con Monreale e la sua cattedrale a una decina di chilometri a sud.
Verso ovest, si scopre il Golfo di Castellammare e la Riserva dello Zingaro sulla costa, e l’antica Segesta nell’entroterra.
Sulla costa orientale Cefalù dista 70 km, entrando nel territorio a sud si innalzano i Monti Sicani.