Skip to main content
interet 2 etoiles
Antique
Atrio degli Amori pescatori

A pochi chilometri dal centro di Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale è un’antica residenza di grande prestigio, nota per l’eccezionale estensione del suo pavimento a mosaico policromo. Tra i meglio conservati del suo genere, oltre alla loro bellezza e varietà, questi mosaici costituiscono anche una preziosa testimonianza sull’organizzazione sociale, l’economia e la vita […]

interet 3 etoiles
Destination
Vulcano, cratere

Al largo della Sicilia nord-orientale, nel mar Tirreno, l’arcipelago delle Eolie conta sette isole sorelle vulcaniche, dalla forte personalità, che emergono dalle onde di un blu intenso, alcune delle quali ancora attive, fumano regolarmente come Vulcano, o scoppiano a intervalli regolari come Stromboli. Presentazione dell’arcipelago delle Isole Eolie Le Isole Eolie esercitano da sempre un […]

interet 3 etoiles
NatureDestination
Etna 2015

Con i suoi 3.357 metri, l’Etna si impone su tutta la Sicilia, visibile da gran parte dell’isola. È il più alto vulcano attivo d’Europa e un sito unico con la sua natura formata da vari strati di rocce vulcaniche, dove si trova una diversità botanica e diversi paesaggi, dalla natura lussureggiante del basso dei pendii, […]

interet 4 etoiles
Destination
Di fronte a Ortigia, Siracusa

Già nel I secolo prima della nostra era, Cicerone chiamava Siracusa la più bella delle città greche. È oggi la quarta città più grande della Sicilia, popolata da circa 120.000 abitanti (2019), il cui centro storico è circondato dal mare nell’isola di Ortigia. Uu patrimonio unico: dall’antichità greca al barocco Con le confinanti necropoli di […]

interet 2 etoiles
Antique
Foto delle Necropoli di Pantalica

Le Necropoli di Pantalica costituiscono un sito unico nel suo genere, con migliaia di tombe scavate nelle pareti di un canyon in mezzo alla natura, molte delle quali risalenti a oltre 3000 anni fa.Il sito, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è inserito nella Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande. La sua scoperta offre […]

Duomo di Monreale

La cattedrale di Monreale, Santa Maria Nuova, è una basilica papale minore dedicata alla Vergine Maria, situata nel centro del paese a meno di 10 km a sud di Palermo. È uno splendido edificio edificato nel XII secolo, che si distingue per il suo chiostro e i suoi ricchi mosaici bizantini, essendo stato iscritto al […]

Foto della cattedrale di Cefalù

Dominando la città di Cefalù, la cattedrale normanna, edificata nel XII secolo da Ruggero II, è un capolavoro di architettura medievale, una delle più belle opere di architettura arabo-normanna della Sicilia. È iscritta al patrimonio dell’Unesco, testimonianza di influenze arabe, normanne e bizantine.La sua imponente facciata fiancheggiata da due torri fortificate contrasta con la ricchezza […]

Palazzo dei Normanni di Palermo

Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come  Palazzo Reale, è diventato la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.E una antica residenza reale di Europa, dai re di Sicilia, e anche sede imperiale sotto Federico II e Corrado IV. Al primo piano si trova il gioiello dell’arte arabo-normanna, la Cappella Palatina. Visita del palazzo Oltre la Cappella Palatina, […]

Cappella Palatina di Palermo

La Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei Normanni. È forse la meraviglia più bella di Palermo con la sua decorazione eccezionale fatta di mosaici.Questa basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo fu costruita su richiesta del re Ruggero II tra il 1130 e il 1132, per diventare la […]

La Martorana, Palermo

La Chiesa della Martorana si distingue per gli splendidi mosaici bizantini e le dorature degli interni. Breve storia Dedicata a Eloisa Martorana, che fu la fondatrice nel 1194 del vicino convento benedettino, questa chiesa era la sua cappella. Il suo vero nome è Santa Maria dell’Ammiraglio. LA costruzione fu cominciata nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, […]

Chiesa San Cataldo a Palermo

La Chiesa di San Cataldo si trova in Piazza Bellini. È uno degli esempi di architettura arabo-normanna della città, a forma di parallelepipedo e coperta dalle sue tre piccole cupole rosse allineate. Panoramica storica Fu fondata tra il 1154 e il 1160 da Maione da Bari, quando era l’Emiro degli Emiri (Gran Ammiraglio) del re […]

interet 3 etoiles
Antique
Foto del Tempio della Concordia di Agrigento

Il sito della Valle dei Templi di Agrigento, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è anche conosciuto come la «divina valle degli Dei», con i suoi mandorli che fioriscono già dal mese di gennaio. È un luogo unico al mondo, dove emergono, in uno scenario straordinario, importanti resti archeologici. Si ergono diversi templi dorici del V secolo […]

interet 1 etoiles

Il Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, costruito nel XII secolo per la corte normanna. Dietro la sua facciata raffinata si intrecciano eleganti volte a ferro di cavallo e decorazioni colorate, testimonianza del ricco sincretismo culturale dell’epoca. Oggi ospita un museo d’arte islamica che raccoglie una notevole collezione di oggetti islamici, […]