Giro della più grande isola del Mediterraneo

Belpasso

Belpasso è un comune di circa 27.000 abitanti, situato alle pendici meridionali dell’Etna.
Senza grandi attrazioni turistiche, è tuttavia una città che si distingue per un centro urbano a scacchiera quasi perfetto, ereditato dalla costruzione del XVIII secolo che ha seguito un’eruzione del vulcano ed il terremoto del 1693. Il cono fumante del L’Etna che si erge sull’asse delle strade è di effetto suggestivo.

Storico

Di origini antichissime, visti i resti romani e medievali, il paese originario era denominato Malpasso. Nei XII e XIII secoli, ha vissuto episodi legati a Federico II d’Aragona e Eleonora d’Angiò (concessa in matrimonio dal padre Carlo II in cambio della sua libertà). Alla morte di Federico, Eleonora si trasferì in una casa a Malpasso, non lontano dal monastero benedettino di San Nicolò l’Arena (oggi vicino a Nicolosi), dove morì nel 1343.
Dopo i conflitti con la corona, Malpasso ottenne una certa autonomia nel XVII secolo, ma un’eruzione devastò la città il 7 marzo 1669 (quando emersero i coni vulcanici dei Monti Rossi). Gli abitanti ricostruirono un borgo a pochi chilometri dal centro su un nuovo sito, battezzandolo Fenicia Moncada. Quest’ultimo purtroppo fu nuovamente abbandonato dopo le distruzioni del terremoto del 1693. La città viene nuovamente rifondata, a nord dei siti precedenti, prendendo il nome di Stella Aragona, e successivamente con il suo ingrandimento fu chiamata Belpasso (per essere di buon auspicio rispetto al antica Malpasso). Questi lavori hanno dato alla città una pianta a scacchiera, ad eccezione di Via Roma e delle piazze Umberto e Duomo.

adsensefeed

Visita

A Belpasso, nel centro storico che si distingue per la sua pianta a scacchiera quasi perfetta, si possono visitare diverse chiese e palazzi barocchi (sopratutto la Chiesa Madre). Sul territorio del comune è presente un parco divertimento, Etnaland, nei pressi di Paterno.
Ovviamente da Belpasso è possibile esplorare l’Etna e il parco del vulcano.

Informazioni

Siti esterni : it.wikipedia.org, turismo sul sito del comune

Cartina

Categoria Etna

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • MonrealeMonreale
    La città di Monreale si trova a sud di Palermo, a circa …
  • Riserva naturale dello StagnoneRiserva naturale dello Stagnone
    L’ambiente delle saline di Marsala offre uno dei più bei tramonti della …
  • PantelleriaPantelleria
    Pantelleria è la più grande delle isole che circondano la Sicilia, con …
  • Alberghi a CataniaAlberghi a Catania
    Alberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio o …
  • ScicliScicli
    Scicli è una graziosa città della provincia di Ragusa a sud-est della …
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x