Giro della più grande isola del Mediterraneo

I vini ed i vigneti in Sicilia

In Sicilia, la cultura della vite è molto antica, il suo vino era già famoso ai tempi dei romani dell’antichità.

L’isola produce vini buoni, rossi o bianchi, che da una riorganizzazione della produzione negli anni ’90 si è diffusa in altri paesi, tra cui l’arrivo di grandi produttori, l’introduzione di nuove tecniche, la creazione di una scuola di enologia.

Tra i vini locali più noti troviamo il Nero d’Avola, il Grillo, il Marsala, il Moscato de Pantelleria, il Bianco d’Alcamo, la Malvasia de Lipari, il Cerasuolo di Vittoria, l’Etna.
Oggi, tuttavia, vengono coltivate anche molte varietà di uva recentemente introdotte sull’isola, come il Merlot, il Syrah, il Cabernet e molti altri.
In generale, i rossi sono fruttati e potenti.

In generale, i rossi sono fruttati e potenti, e i bianchi sono i più apprezzati. Sono state istituite “strade dei vini” per valorizzare questo ricco patrimonio (leggere l’articolo sulle strade dei vini di Sicilia).

adsensefeed

I luoghi principali dei vigneti della Sicilia, con le Isole Eolie e Pantelleria:

Carte des vins de sicile

Vigneti in Sicilia

Informazioni

Siti esterni

Categoria vini siciliani

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Palazzo Chiaramonte SteriPalazzo Chiaramonte Steri
    Il Palazzo Chiaramonte (chiamato anche Steri. Da Hosterium, palazzo fortificato), si trova …
  • Dintorni di Piazza ArmerinaDintorni di Piazza Armerina
    Destinazioni siciliane vicine a Piazza Armerina e alla sua villa romana del …
  • Ustica
    La piccola isola di Ustica, rimasta in gran parte selvaggia, si distingue …
  • Altri luoghi di PalermoAltri luoghi di Palermo
    Mercato del capo Il Capo è un antico quartiere del centro storico …
  • Comiso e VittoriaComiso e Vittoria
    Due città interessanti, a pochi chilometri di distanza ad ovest di Ragusa, …
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x