Skip to main content
AntiqueNature
Noto antica: resti della città medievale

L’antica città di Noto fu distrutta dal terremoto del 1693. Si trovava a circa 10 km a nord dell’attuale Noto, sul Monte Alveria. L’uomo occupa questi luoghi fin dall’Età del Bronzo Antico (XVIII – XV secolo a.C.), e durante l’antichità, Netum fu una città importante, fondata nel V secolo a.C., probabilmente dai Siculi, prima di […]

Nature
iles de sicile

Mappa delle Isole Siciliane : le Isole Eolie (Stromboli, Vulcano, Lipari, …) al nord-est, Ustica al nord-ovest, le Isole Egadi al largo della costa occidentale, o molto più lontano a sud Lampedusa e le Isole Pelagie, Pantelleria. Arcipelaghi e isole isolate, vulcaniche o calcaree L’arcipelago delle Isole Eolie, a nord-est, è una formazione vulcanica, ancora […]

interet 3 etoiles
NatureDestination
Etna 2015

Con i suoi 3.357 metri, l’Etna si impone su tutta la Sicilia, visibile da gran parte dell’isola. È il più alto vulcano attivo d’Europa e un sito unico con la sua natura formata da vari strati di rocce vulcaniche, dove si trova una diversità botanica e diversi paesaggi, dalla natura lussureggiante del basso dei pendii, […]

interet 2 etoiles
NatureDestination
Foto delle Necropoli di Pantalica

Un altopiano calcareo mediterraneo L’altopiano calcareo dei Monti Iblei si estende su parte delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. È una regione rinomata per il suo olio d’oliva, per le sue bellezze naturali e archeologiche e per i suoi tranquilli villaggi. La cima più alta è il Monte Lauro, con i suoi 987 metri, […]

interet 2 etoiles
NatureDestination
Golfo di Castellammare

Le bellezze del golfo La costa del golfo di Castellammare è essenzialmente balneare, con la sua punta occidentale l’incantevole borgo di San Vito lo Capo e il suo promontorio, rinomato per il suo couscous e la sua incantevole spiaggia. Poco a sud di San Vito, si estende la riserva naturale dello Zingaro, poi più ad […]

interet 1 etoiles
NatureDestination

Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che precede la costa, tra i monti palermitani a ovest, ed i Monti Nebrodi a est. Le acque provenienti dalle sorgenti delle sue sommità alimentano Palermo e il suo agglomerato. Il vertice più alto è il Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri di […]

interet 1 etoiles
NatureDestination

I Monti Nebrodi sono una catena montuosa, parte dell’Appennino siciliano, che si estende da est a ovest nel nord dell’isola, e che comprende la più vasta area protetta della Sicilia. Il paesaggio naturale dei Nebrodi è diverso su ogni versante, e l’abbondanza di acqua favorisce lo sviluppo della flora e della fauna, oltre a alimentare […]

interet 1 etoiles
Nature

La Riserva dello Zingaro è una delle riserve naturali più belle della Sicilia, si estende lungo parte della costa del Golfo di Castellammare nel nord-ovest dell’isola, per quasi 7 km. Sfortunatamente, il 29 agosto 2020, un incendio l’ha devastata ed è rimasta chiusa alcuni mesi. Gran parte della sua ricchezza naturale è andata perduta e […]

interet 1 etoiles
Nature
Riserva naturale di Cavagrande

Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante patrimonio naturalistico e storico. È attraversata dalle gole del fiume Cassibile, tra le più lunghe d’Europa. Oltre alla flora e alla fauna che vi fioriscono, […]

Nature
Gole di Tiberio e dintorni

Gole di Tiberio Le Gole di Tiberio sono uno dei siti più belli della regione delle Madonie, riconosciuto come sito “geoparco” dall’Unesco. Sono l’occasione di una piacevole passeggiata in un sito naturale preservato. Queste gole che si trovano lungo il fiume Pollina, nel comune di San Mauro Castelverde, sono costituite da rocce calcaree che risalgono […]

Nature
Foto del Foro italico a Palermo

Il Monte Pellegrino, situato in una riserva naturale, si inserisce nella vita di tutti i palermitani, comunemente chiamato «il Monte». La sua imponente figura è stata più volte ritratta da artisti di tutto il mondo. E importante non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua sacralità, pure visto come protettore della città. […]

Nature
Mondello, Capo Gallo ed Isola delle Femmine

A circa 10 chilometri dal centro di Palermo, dall’altra parte del Monte Pellegrino, Mondello è la località balneare privilegiata dei palermitani, con la sua spiaggia popolare, le sue ville Liberty e le sue strutture turistiche.Alla fine della spiaggia si erge il monte Capo Gallo, che domina la costa più a nord, diventata una riserva naturale, […]

Nature
salina-culcasi-torre-di-nubia

Lungo gran parte del litorale occidentale della Sicilia si trovano delle saline, la cui esistenza risalirebbe ai fenici. Sono attraversate dalla Via del Sale, che collega Trapani a Marsala. Le più vaste delle quali sono le Saline di Trapani e Paceco. Molte foto hanno immortalato qui alcuni dei più bei tramonti della Sicilia, con i […]

Nature
eloro-sito-archeologico

La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani […]

AntiqueNature
cava-ispica-alto

La Cava d’Ispica è una vallata lunga circa 13 chilometri che attraversa l’altopiano dei Monti Iblei, tra Modica e Ispica. Non è soltanto un bellissimo sito naturale, con le sue rocce, il suo torrente, e la vegetazione mediterranea. Ma è anche un importante sito archeologico troglodite, dove l’uomo si era già insediato intorno al 2200 […]

Nature
rocca-salvatesta-novara

La catena montuosa dei monti Peloritani si estende a nord-est della Sicilia, per quasi 65 km, separando il Mar Ionio ed il Mar Tirreno, i due mari che si raggiungono allo stretto di Messina. È delimitata a sud dalla valle del fiume Alcantara che la separa dalle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. […]