Giro della più grande isola del Mediterraneo

Storia del Palazzo dei Normanni

Situato nel punto più alto della città antica, si trova nel seminterrato del palazzo dei resti delle mura delle prime colonie puniche.

Il primo edificio, il Qasr è attribuita agli arabi, e sarebbe dal IX secolo. I Normanni hanno completamente trasformato il vecchio edificio in una residenza e un simbolo del loro potere.
Si trattava di una serie di torre collegati da archi, in alternanza con giardini. Essa ospitava anche gli orafi e tessitori (il Kiraz). Una strada coperta collegava alla cattedrale.
Nel 1132, Ruggero II fece costruire la Cappella Palatina.

palazzo dei normanniDal epoca angioina e aragonese, il palazzo è stato relativamente trascurato fino alla seconda metà del XVI secolo, quando i viceré spagnoli l’hanno scelto come residenza, svolgendo un’importante ristrutturazione, compresa la creazione di un sistema di bastioni.
I Borboni hanno distrutto le torri, realizzato dei giardini e nuove camere. La facciata rinascimentale è ora in piazza del Parlamento.

Nel 1947, il Palazzo dei Normanni divenne la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. E ‘stato restaurato nel corso degli anni Sessanta da Rosario La Duca.

adsensefeed

Palazzo dei Normanni

Storia di Palermo

    Subscribe
    Notificami
    guest
    confidentialite check

    0 Commentaires
    Inline Feedbacks
    View all comments




    Destinazioni

    Articoli a caso

    • Dintorni di TaorminaDintorni di Taormina
      Destinazioni siciliane più vicine a Taormina, tra cui Forza d'Agro e Castelmola …
    • MilazzoMilazzo
      Chiamata nell’antichità Mylae, Milazzo è una città portuale, conosciuta anzitutto come porto …
    • Visita di ScicliVisita di Scicli
      All’incrocio di diverse valli rocciose, le cave, che l’uomo occupa da millenni, …
    • Alberghi a TrapaniAlberghi a Trapani
      Hotel e alloggi a Trapani e dintorni in Sicilia. Appartamenti, bed and …
    • Attorno a RagusaAttorno a Ragusa
      Siti archeologici Vicino a Marina di Ragusa si trova il sito di …
    0
    Would love your thoughts, please comment.x