Skip to main content
interet 2 etoiles
Destination
Mosaico del Cristo nell'abside della cattedrale di Monreale

La città di Monreale si trova a sud di Palermo, a circa 10 km dal centro sul pendio del Monte Caputo, dominando la fertile pianura della Conca d’oro, dove crescono per secoli aranci, ulivi e mandorli, ecc.È sede di un’arcidiocesi, nota soprattutto per la sua eccezionale cattedrale arabo-normanna, iscritta al patrimonio mondiale dell’Unesco tra nove […]

interet 2 etoiles
Destination
Foto di Cefalu, Spiaggia e costa

Cefalù è un comune di circa 14.000 abitanti, e una delle destinazioni più belle della Sicilia, situata sulla costa tirrenica, a circa 70 km a est di Palermo. Origini greche e un’eredità normanna Di fronte al mare sorgono le mura della città di epoca greco-romana, che i greci chiamavano Kephaloidion, che significa “testa” o “punta”. […]

interet 2 etoiles
NatureDestination
Golfo di Castellammare

Le bellezze del golfo La costa del golfo di Castellammare è essenzialmente balneare, con la sua punta occidentale l’incantevole borgo di San Vito lo Capo e il suo promontorio, rinomato per il suo couscous e la sua incantevole spiaggia. Poco a sud di San Vito, si estende la riserva naturale dello Zingaro, poi più ad […]

interet 1 etoiles
NatureDestination

Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che precede la costa, tra i monti palermitani a ovest, ed i Monti Nebrodi a est. Le acque provenienti dalle sorgenti delle sue sommità alimentano Palermo e il suo agglomerato. Il vertice più alto è il Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri di […]

Piana degli Albanesi

Piana : un borgo unico Come alcuni altri villaggi siciliani, come Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi ha una grande comunità di origine albanese, popolazione insediata molti secoli fa in Sicilia, con la grande immigrazione intorno al XV secolo per sfuggire all’avanzata turca. Piana si distingue come l’unico villaggio con quasi tutti gli abitanti di origine […]

interet 1 etoiles
Nature

La Riserva dello Zingaro è una delle riserve naturali più belle della Sicilia, si estende lungo parte della costa del Golfo di Castellammare nel nord-ovest dell’isola, per quasi 7 km. Sfortunatamente, il 29 agosto 2020, un incendio l’ha devastata ed è rimasta chiusa alcuni mesi. Gran parte della sua ricchezza naturale è andata perduta e […]

interet 1 etoiles
Ustica: una isola vulcanica e solitaria

La piccola isola di Ustica, rimasta in gran parte selvaggia, si distingue in particolare per la qualità dei suoi fondali marini e delle sue numerose grotte. È un paradiso per i sub, protetto dalla più antica riserva naturale marina d’Italia. Presentazione di Ustica Ustica si trova al largo della costa della Sicilia, a circa 65 […]

Nature
Foto del Foro italico a Palermo

Il Monte Pellegrino, situato in una riserva naturale, si inserisce nella vita di tutti i palermitani, comunemente chiamato «il Monte». La sua imponente figura è stata più volte ritratta da artisti di tutto il mondo. E importante non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua sacralità, pure visto come protettore della città. […]

Nature
Mondello, Capo Gallo ed Isola delle Femmine

A circa 10 chilometri dal centro di Palermo, dall’altra parte del Monte Pellegrino, Mondello è la località balneare privilegiata dei palermitani, con la sua spiaggia popolare, le sue ville Liberty e le sue strutture turistiche.Alla fine della spiaggia si erge il monte Capo Gallo, che domina la costa più a nord, diventata una riserva naturale, […]

castello-di-caccamo

Termini Imerese, tra Palermo e Cefalù, può essere una tappa durante una visita della regione, anche se è poco turistica, con alcuni edifici risalenti all’epoca romana come i vestigi di un anfiteatro e un acquedotto. Al posto dell’antico castello, un bel belvedere si apre sulla costa, e un interessante museo municipale conserva resti antichi di […]

Corleone e dintorni

Corleone è associata nell’immaginario collettivo alle famiglie mafiose, essendo infatti da tempo feudo di banditi, in particolare negli anni ottanta, con i sanguinari Toto Rina e Bernardo Provenzano. Questa immagine rimane incollata alla città a causa della saga del Padrino di Coppola, nonostante la volontà degli abitanti di disfarsene. Di fatto, nulla evoca qui la […]

castello-di-carini

Carini si trova ai piedi del Monte Saraceno, a nord-ovest di Palermo, e domina la pianura costiera urbanizzata del golfo di Carini. Nelle vicinanze si trovava l’antica Hyccara, di origine greca e distrutta durante la guerra del Peloponneso (secondo il racconto di Tucidide), ricostruita dai Romani, che gli Arabi chiamarono in seguito Qarinis.Nel quartiere di […]

palazzo-butera

Destinazione originale, fuori dai sentieri battuti dai turisti internazionali, Bagheria è ricca di tesori, grazie alle sue numerose ville barocche edificate tra il XVI ed il XIX secolo.È situata ad una quindicina di chilometri ad est di Palermo, vicino al litorale da cui è separata dal monte Catalfano e dal capo Zafferano, e vicina ai […]

Antique
Solunto: sito fenicie e greco

Sulle pendici sud-orientali del Monte Catalfano che culmina a 376 metri, a pochi chilometri dal centro di Bagheria, gli antichi resti di Solunto si trovano in posizione panoramica di fronte al mare ed al Capo Zafferano, quasi 20 chilometri ad est di Palermo. La Kafara fenicie Al tempo di Tucidide, Kafara (che significa villaggio in […]