Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele è un teatro dell’opera di Palermo, il più grande teatro in Italia e il terzo in Europa, dopo quelli di Parigi e Vienna.
Presentazione storica ed architetturale
La sua costruzione in un quartiere storico ha richiesto importanti demolizioni, tra cui bastioni, il quartiere aragonese e i monasteri di San Giuliano e Stimmate. La gara per il progetto fu vinta dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile e la costruzione durò dal 1875 al 1897. Quando l’architetto morì nel 1891, fu suo figlio a completare il progetto.
La sua facciata neoclassica, in stile italico corinzio, presenta un colonnato preceduto da uno scalone monumentale, al piede del quale si trovano due sculture in bronzo raffiguranti la Tragedia e l’Opera.
La sala principale è sormontata da una cupola.
È stato chiuso tra il 1974 e il 1997 per restauri costantemente rimandati. Nel 1990 Francis Ford Coppola ci ha girato diverse scene del Padrino – Parte III.
Dov’è il Teatro Massimo di Palermo
Informazioni
Teatro Massimo Vittorio Emanuele Piazza Verdi, 90138 Palermo Siti esterni
|
Monumenti di Palermo
- Altri monumenti arabo-normanni a Palermo
Altri edifici arabo-normanni che si possono scoprire a Palermo, oltre ai ... - Visita di Palermo e percorso
Si può esplorare Palermo in base a temi geografici, storici o ... - Cosa vedere a Palermo
In questa pagina presentiamo i siti più notevoli di Palermo, tra ... - Palazzo dei Normanni di Palermo
Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato ... - Cattedrale di Palermo: circa mille anni di storia
La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu ... - Cappella Palatina di Palermo
La Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei ... - Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
San Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, ... - Chiese di Palermo
Le chiese più belle di Palermo risalgono all’epoca normanna, con un’architettura ... - Piazze e luoghi di Palermo
Luoghi a Palermo, intorno alle piazze e quartieri notevoli, come le ... - Palazzi e teatri di Palermo
I palazzi e i teatri di Palermo, compreso il Palazzo dei ... - Musei di Palermo
Tra i musei della capitale siciliana, uno dei più importanti è ... - Parchi e giardini di Palermo
Orto botanico L’Orto Botanico di Palermo, creato nel 1781, è di interesse ... - Altri monumenti
Altri edifici e monumenti di Palermo, come porte monumentali, ponti, torri, ...




