Cala di Palermo
La Cala è una caletta marittima corrispondente al porto più antico di Palermo, a livello del centro storico, dove arriva il grande viale di Via Toledo (o Càssaro). È oggi un porto turistico.
Il terme di “Cala” potrebbe derivare dall’arabo “kalak” (fossa), o dal greco “Chalao” (ingresso al mare).
Questa insenatura naturale, originariamente molto più avanzata nell’entroterra, fu sfruttata per la prima volta dai Fenici. I due fiumi che vi confluiscono, Kemonia e Papireto, sono stati deviati con l’espansione della città. Il porto era protetto a est dal Castello a Mare.
Si accedeva in passato al porto attraverso sei porte, di cui rimane solo la più recente, la Porta Felice. Nel XV secolo il porto fu chiuso da una grande catena, di cui un’estremità era attaccata alla Chiesa di Santa Maria della Catena, e l’altra al Castello a Mare.
Nel XIV secolo fu costruito un molo e la Cala rimase il porto principale di Palermo fino al XVI secolo, quando si svilupparono anche i porti dei rioni di Santa Lucia e Sant’Erasmo.
Foro Italico di Palermo
Il Foro Italico è la zona del lungomare della marina, un vasto spazio verde tra il porto di Cala, la Villa Giulia, nel quartiere storico di Kalsa.
Il lungomare fu creato a partire dal 1582, contemporaneamente alla Porta Felice, per ordine del viceré Marco Antonio Colonna, dopo la prolungazione fino al porto di Cala della Via Toledo (o Càssaro).
Fu ampliata nel XVIII secolo, quando furono demoliti un bastione e poi i bastioni. Si chiamava Foro Borbonico fino al 1848, adornato dalle statue dei re Borbone. Distrutto durante la seconda guerra mondiale, è stato ricostruito solo a partire dalla fine degli anni ’90, avendo precedentemente servito come accampamento di zingari, poi come stabilimento circense, e poi come parco divertimenti.
Dov’è la Cala e il Foro Italico di Palermo
Informazioni
Siti esterni
- Foro Italico : www.palermoviva.it, pagina Wikipedia
- La Cala : www.palermoviva.it, it.wikipedia.org
Luoghi e Piazze di Palermo
- Fontana e piazza Pretoria di Palermo
La Piazza Pretoria è anche conosciuta come la Piazza della Vergogna. Si ... - Quattro Canti di Palermo
Il Quattro Canti (o Piazza Vigliena, Ottagono del sole, o Teatro del ... - Piazza Bellini di Palermo
La bella Piazza Bellini si trova nel cuore della città di Palermo, ... - Piazza Marina a Palermo
Piazza Marina è una piazza del centro storico di Palermo, situata nel ... - Mercato e quartiere Ballaro’ a Palermo
Mercato Ballaro’ Il quartiere popolare e il mercato di Ballaro’ nel centro storico ... - Castellamare, Mercato Vucciria e Piazza Garraffello
Castellammare o Loggia è uno dei quattro quartieri storici del centro di ... - Altri luoghi e piazze di Palermo
Mercato del capo a Palermo Il Capo è un antico quartiere del centro ... - Parchi e giardini di Palermo
Orto botanico L’Orto Botanico di Palermo, creato nel 1781, è di interesse a ... - Monte Pellegrino a Palermo
Il Monte Pellegrino, situato in una riserva naturale, si inserisce nella vita ...






