Giro della più grande isola del Mediterraneo

Castellamare, Mercato Vucciria e Piazza Garraffello

Piazza Garraffello, Vucciria

Castellammare o Loggia è uno dei quattro quartieri storici del centro di Palermo, dove si tiene il mercato storico della Vucciria, il più popolare con  quelli di Ballarò e del Capo.
Dal Medioevo vi si stabilirono molti mercanti, tra cui Amalfitani, Catalani, Genovesi, Pisani e Veneziani. Questo sviluppo, grazie al mercato dinamico e alla prossimità del porto, fu accompagnato dalla costruzione di numerosi palazzi e chiese patrizie. Purtroppo la zona ha sofferto molto durante la seconda guerra mondiale e ha perso gran parte della sua architettura.
Oltre al mercato, il quartiere è oggi piuttosto notturno, con bar, locali e anche ristoranti e street food.

Genio del Garraffo

Palermo, genio del Garraffo

Palermo, genio del Garraffo

Il Genio del Garraffo è una scultura in marmo della fine del XV secolo, collocata oggi in un’edicola del XVII secolo (restaurata nel 2013), in Piazzetta del Garraffo, nel cuore del mercato della Vucciria. In origine adornava una fontana che si trovava al centro della piazza.
Creato da Pietro de Bonitate nel 1483, è una delle sette principali rappresentazioni del genio di Palermo, divinità tutelare, protettore secolare ed emblema della città. Essendo il più grande di questi, è chiamato anche nel dialetto locale come Palermu lu Grandi. Un altro più piccolo, Palermu lu Nicu (“il piccolo”), si trova nel Palazzo Pretorio, sede del municipio.

adsensefeed

Mercato della Vucciria

Palerme, marché Vucciria

Mercato della Vucciria

Questo mercato era famoso e citato in passato per la sua evocazione dei souk nordafricani. È stato infatti creato all’epoca della dominazione araba sull’isola.
Nonostante abbia perso gran parte del suo passato imponenza e fascino, rimane ancora pittoresco, con i suoi colori e odori, tra bancarelle straripanti nelle piazze, coperte di tende multicolori, l’abbanniata dei venditori che gridano per attirare il cliente, ecc
Ci puoi trovare un po ‘di tutto, ma soprattutto frutta e verdura, pesce e carne.
Il mercato si estende lungo Via Argenteria fino a Piazza Garraffello, tra Via Roma, Piazza San Domenico, Via Cala e Corso Vittorio Emanuele.

Curiosità

In passato il mercato si chiamava “Bucceria grande”, dal francese “Grande boucherie”, che significa macelleria, essendo specializzato in carne. Nel tempo “vucceria” ha assunto anche il significato di “confusione”, si capisce perché.

Negli ultimi secoli l’artigianato è stato molto florido nel quartiere, come testimoniano i nomi delle strade. La via Argenteria nuova e Argenteria vecchia ricordano così la presenza di argentieri seicenteschi; via dei Cassari ricorda i produttori di casse, remi e altri oggetti in legno; la via dei maccheronai ricorda l’elaborazione della pasta da casa, e altri come via dei Chiavettieri, via dei tintori, calzonai, coltellieri, ecc.

Cartina

Galleria

Piazze e luoghi di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check

0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • LicataLicata
    Sulla costa 45 km a est di Agrigento, il territorio di Licata …
  • Castello UrsinoCastello Ursino
    Il Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 per …
  • Dintorni di EnnaDintorni di Enna
    Destinazioni siciliane vicino ad Enna: Piazza Armerina e la villa romana del …
  • Dintorni di CastellammareDintorni di Castellammare
    Destinazioni siciliane vicino al Golfo di Castellammare, comprese Palermo e Monreale a …
  • Attività e visite in CefalùAttività e visite in Cefalù
    Ricerca di attività a Cefalù e dintorni, visite guidate, degustazioni, escursioni nelle …
0
Would love your thoughts, please comment.x