Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei più grandi musei di questo tipo in Europa.
Le collezioni vanno dalla preistoria all’era greco-romana, e da qualche anno una sezione è dedicata all’epoca cristiana e bizantina. Riunisce resti della città e di altri siti in Sicilia, tra cui molti vasi greci e statuette votive.
La sistemazione è educativa e ben fatta, con numerose descrizioni, mappe, spiegazioni, diagrammi e plastichi.
Settori del museo
Il settore A è dedicato alla preistoria (paleolitico – età del ferro), con una raccolta di rocce e fossili di animali quaternari, tra cui due elefanti nani che vivevano nella regione all’epoca.
Il settore B è dedicato alle colonie greche della Sicilia, all’epoca ionica e dorica, compresa la colonia dorica di Megara Hyblaea. Vi sono conservate molte statue, oltre a vasi, rilievi, come ad esempio le statue di Kouroi di Lentini (statue maschili), del V secolo prima della nostra era.
Il settore C conserva le reliquie delle colonie dipendenti da Siracusa: Akrai (fondata nel 664 a.C.), Kasmenai (644 a.C.), Camarina (598 a.C.), Eloro; ma anche altre città-stato della Sicilia come Gela e Agrigento. Comprende oggetti funerari e caratteristiche ceramiche con figure nere e rosse.
Il settore D presenta resti di epoca ellenistica e romana, con statue, ceramiche o elementi architettonici. Sono presenti i pezzi più famosi del museo, come la Venere Anadiomena, la Venus Landolina trovata nella zona dal museo, e il sarcofago di Adelfia, oltre a busti, urne funerarie.
Il settore N espone una ricca selezione di monete antiche.
Il settore F, aperto nel 2014, è dedicato all’archeologia cristiana e bizantina, con sarcofagi, tra cui la ricostruzione della Rotonda di Adelfia con il sarcofago in marmo bianco rinvenuto nelle catacombe, scolpito con scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
L’importante epigrafe di Euskia dell’inizio del V secolo d.C. attesta l’esistenza di un culto dedicato a Lucia, protettrice di Siracusa.
Dov’è il Museo archeologico di Siracusa
Informazioni
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi Orari e biglietti
Siti esterni
|
Galleria
Settore A – Preistoria
Settore B – Colonie greche e Siracusa
Settore C – Colonie e città greche
Settore D – Siracusa greco-romana
Articoli nella categoria Siracusa
- Le spiagge più belle della provincia di Siracusa
Questo articolo presenta le principali spiagge sabbiose della provincia di Siracusa, ... - Costa e spiagge della provincia di Siracusa
È soprattutto a sud di Siracusa che si possono trovare distese ... - Siracusa: una notevole eredità greca
Già nel I secolo prima della nostra era, Cicerone chiamava Siracusa ... - Alberghi in Siracusa
Hotel e alloggi a Siracusa e dintorni, a Ortigia nel centro ... - Mappa turistica di Siracusa
Mappa interattiva di Siracusa, con monumenti e siti. - Ortigia : da vedere e percorso
La piccola isola di Ortigia è il centro storico di Siracusa, ... - Duomo di Siracusa e Tempio di Atena
Il Duomo di Siracusa è un importante ed emblematico edificio della ... - Siti antichi a Siracusa
I siti antichi di Ortigia Tempio di Atena, V secolo a.C., 6×14 ... - Neapolis, parco archeologico di Siracusa
Neapolis, la città nuova i italiano, fu costruita a nord del ... - Visita di Siracusa: da vedere
Siracusa è una città fantastica, e la sceglierei se dovessi accontentarmi ... - Dintorni di Siracusa
Destinazioni siciliane più vicine a Siracusa, con Noto 40 km a ... - Cosa vedere attorno a SiracusaQuesto articolo elenca i principali siti nelle immediate vicinanze di Siracusa ...
- Catacombe di Siracusa
I vasti complessi di cimiteri sotterranei di Siracusa, le catacombe, testimoniano ... - Attività a Siracusa, visite guidate ed escursioni
Prenotazione di attività a Siracusa e dintorni, visite guidate, degustazioni, parco ...
























































