Ferla è un villaggio le cui prove più antiche risalgono al 13 ° secolo. Si trova vicino alle necropoli di Pantalica e oggi conta circa 2800 abitanti.
Ci sono circa otto chiese, alcune delle quali sono molto belle.

Il nome “Ferla” risale al Medioevo, quando era una modesta torre medievale costruita probabilmente dai Longobardi che fuggirono da Piazza Armerina durante il periodo normanno.
Tuttavia, vari popoli hanno occupato il territorio nell’antichità, abbandonato dopo i problemi che seguirono la caduta di Roma.

Prima del terremoto del 1693, Ferla aveva un paesaggio urbano particolarmente complicato a causa del terreno accidentato. L’intera città medievale fu distrutta dal terremoto, uccidendo 800 abitanti. La città fu ricostruita più a nord. Dal centro storico sono state ricostruite solo la Chiesa Madre e la chiesa di San Sebastiano. Ci sono ancora molte rovine, a sud del distretto di Castelverde.

adsensefeed

Visita

A sud del villaggio, i resti dei quartieri medievali sono stati spesso trasformati in stalle o giardini. Verso est, il quartiere intorno alla via Carceri Vecchie è costituito da vecchi edifici, e attraversato da un percorso di grotte e sepolcri. Altri quartieri popolari sono quelli di Castelverde e Calanconi, più a nord

La parte di Ferla ricostruita dopo il terremoto del 1693 si articola con il suo urbanismo a scacchiera attorno ai due grandi viali perpendicolari della via Vittorio Emanuele e della via Umberto I.

La Via Vittorio Emanuele è detta «Via Sacra», per le sue cinque chiese. Percorrendola da sud, si incontra innanzitutto la chiesetta di Santa Maria del Carmelo, la cui facciata settecentesca è fatta di blocchi quadrati di pietra bianca.
Più avanti la chiesa di San Sebastiano è la più grande di Ferla, costruita dall’architetto siracusano Michelangelo di Giacomo intorno al 1741. L’importante gruppo scultoreo della facciata rappresenta il martirio di San Sebastiano. Nella navata centrale si nota l’altare ligneo con i suoi coloratissimi bassorilievi e diverse opere, tra cui la tela del martirio di San Sebastiano di Giuseppe Crestadoro (1789).
In questa stessa piazza di San Sebastiano, la cattedrale di San Giacomo Maggiore Apostolo del XVIII secolo ha una facciata composta da due ordini architettonici e l’interno è riccamente decorato con stucchi e sculture.

Più avanti, all’incrocio delle due principali vie, la chiesa di Sant’Antonio è la più lavorata con una facciata barocca composta da tre corpi concavi. I due corpi laterali erano sormontati da campanili, ma rimane solo quello di destra perché l’altro è crollato durante il terremoto del 1908. L’interno barocco a croce greca è coronato da una cupola ottagonale decorata con affreschi del Trionfo di Sant’Antonio del palermitano Crestadoro. Quattordici sculture in stucco rappresentano le Virtù cardinali e teologiche.

Lungo via Umberto si incontrano edifici in stile barocco e decorazioni in stile liberty degli inizi del Novecento.

Sulla via Garibaldi, la chiesa di Santa Maria, che era un convento nel XV secolo, conserva soprattutto un crocifisso ligneo del frate Umile da Petralia (1633).

Wordpress Photo Gallery

Cartina

Informazioni

Siti esterni : Pagina Wikpedia, www.siracusaturismo.net, borghipiubelliditalia.it

Categoria Monti Iblei