Giro della più grande isola del Mediterraneo

Palazzo Abatellis e Galleria Regionale di Sicilia

Palazzo Abatellis

La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del XV secolo, in stile gotico-catalano. Era destinato a diventare la “Domus Magna” di Francesco Abatellis, capitano del porto del regno e pretore della città, realizzato dal grande architetto siciliano Matteo Carnalivari. Quando Abatellis morì, il palazzo divenne un monastero benedettino.
È uno dei migliori esempi di architettura signorile siciliana del XV secolo, un palazzo-fortezza di architettura gotico-catalana in uno stile raffinato.
L’edificio rettangolare si sviluppa attorno ad un cortile interno con portici e con una torre angolare. I due livelli sono collegati da scale scoperte e da una bellissima loggia su due livelli con portici.
Il portale d’ingresso si trova tra le due torri merlate, sormontato dallo stemma della famiglia Patella-Abatellis. La facciata principale presenta bellissime finestre con tripli montanti.

adsensefeed

Galleria regionale di Sicilia

mose-pietro-novelli

Il Mosè di Pietro Novelli

Il palazzo ospita dal 1953 la Galleria Regionale di Sicilia, che espone opere di artisti siciliani del Medioevo, nonché oggetti del periodo, compresi arabi, e dipinti dei XVII e XVIII secoli.
Tra queste opere, le più importanti sono in particolare il superbo affresco del Trionfo della morte dipinto nel XV secolo da un artista sconosciuto nel palazzo Sclafani; la Vergine dell’Annunciazione di Antonello da Messina dipinta nel 1473; il busto di Eleonora d’Aragona di Francesco Laurana; Il Trittico Malvagna di Jan Gossaert; la Deposizione di Jan Provost; sculture di Antonello Gagini, ecc.

Cartina

Informazioni

Palazzo Abatellis
Via Alloro, 4, 90133 Palermo

Siti esterni

Musei di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check

0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Isole EgadiIsole Egadi
    Le Isole Egadi, conosciute nell’antichità con il nome latino Aegates, sono un …
  • Dintorni di MarsalaDintorni di Marsala
    Destinazioni siciliane più vicine a Marsala, con Trapani ed Erice a nord, …
  • I prodotti della terra
    In Sicilia crescono molte piante aromatiche, erbe aromatiche, spezie mediterranee e mediorientali. …
  • MarsalaMarsala
    Conosciuta per il suo vino dolce, Marsala è anche una graziosa città …
  • Piazza ArmerinaPiazza Armerina
    Piazza Armerina è una graziosa citta di circa 20.000 abitanti, a 700 …
0
Would love your thoughts, please comment.x