Giro della più grande isola del Mediterraneo

La Zisa

Il Palazzo della Zisa è anche un museo d’arte islamica e araba che raccoglie una notevole collezione di antichi oggetti islamici di grande importanza, derivanti da scavi effettuati a Palermo e in diversi paesi del mediterraneo.

Storico

Molto ben conservato, il Palazzo della Zisa è un gioiello d’arte islamica che fu costruito durante i regni dei normanni Guglielmo I e Guglielmo II tra il 1164 e il 1170, e funse da residenza estiva reale.
Sebbene i re normanni di Sicilia avessero una reputazione tradizionale di potenti guerrieri, furono anche gli ideatori di pregevoli edifici civili e religiosi.
Il palazzo ha preso il nome dall’arabo “al-Aziz”, che significa “splendore”, e che è inciso in calligrafia naskhi all’ingresso.
Nel corso dei secoli subì modifiche, in particolare con l’aggiunta di merli nel XIV secolo, o nel XVII secolo quando fu adornato con elementi barocchi e un ampio scalone.

adsensefeed

Descrizione

Di forma parallelepipeda, con tre livelli, è caratteristico dell’arte arabo-normanna, con influenze bizantine, e soprattutto islamiche. La sua costruzione fu probabilmente assicurata da artigiani e operai di Susa e Kairouan (Tunisia).
la facciata esterna è decorata da grandi archi di accesso a sesto acuto, tra cui quello centrale sormontato dallo stemma della famiglia Sandoval, chene fu proprietaria.

palazzo della zisaSi accede alla Sala della Fontana attraverso un vestibolo a volta, la sala più notevole, armonioso esempio di architettura orientale, e decorata in stile islamico. Il pavimento è in marmo, con decorazioni a mosaico, nicchie e colonne, attraversato da un piccolo canale che forma due vasche, da cui sgorgava l’acqua della fontana. Il soffitto è ricoperto da un rilievo tipicamente arabo con volte a “stalattite”.

Il palazzo è notevole anche per il suo sistema di aria condizionata, unico in Occidente all’epoca, ispirato alle antiche tecniche mesopotamiche o egizie. C’è un flusso costante di aria fresca umida che circola attraverso il sistema di ventilazione azionato dalle due torri del vento ai lati dell’edificio, e con le fontane e i canali sul pavimento della grande sala.

Dal 1991 la Zisa ospita il Museo di Arte Islamica.

Accanto al palazzo si trovano i ruderi di una chiesa e piccoli bagni termali.

Cartina

Informazioni

Castello della Zisa
Piazza Zisa, 90135 Palermo

Siti esterni

Palazzi di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check

0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Ustica
    La piccola isola di Ustica, rimasta in gran parte selvaggia, si distingue …
  • RagusaRagusa
    Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, …
  • CammarataCammarata
    Cammarata si trova a 700 metri sul livello del mare sulle pendici …
  • Visita e monumenti di CaltagironeVisita e monumenti di Caltagirone
    Nel suggestivo centro della Caltagirone medievale, si intersecano bellissime facciate barocche. Ma …
  • Dintorni di CastellammareDintorni di Castellammare
    Destinazioni siciliane vicino al Golfo di Castellammare, comprese Palermo e Monreale a …
0
Would love your thoughts, please comment.x