Giro della più grande isola del Mediterraneo

San Francesco d’Assisi

Storia e descrizione

Costruita per la prima volta nel 1235, la chiesa di San Francesco d’Assisi fu distrutta nel 1239 da Federico II in rappresaglia per la sua scomunica da parte del Papa.
Una nuova chiesa fu edificata tra il 1255 e il 1277, e l’elegante facciata tardo romanica fu completata all’inizio del XIV secolo sotto il patrocinio dei Chiaramonte, con il suo portale a tripla corona, le tre finestre decorate con dipinti e il frontone triangolare. Il rosone è stato sostituito nel corso di un importante restauro nel XIX secolo a seguito di un terremoto. La difficile ricostruzione fu successivamente eseguita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Palermo, chiesa San Francesco d'Assisi

Interno di San Francesco d’Assisi

L’interno è ampio e conserva numerosi capolavori, nelle sue navate e nelle profonde cappelle costruite successivamente, a partire dalla metà del XIV secolo in stile gotico chiaramontano.
Altre cappelle in stile rinascimentale sono costruite nel XV secolo, la più bella delle quali è lacappella Mastrantonio, realizzata da Francesco Laurana e che segna l’inizio dell’arte del Rinascimento a Palermo.
Tra le opere d’arte presenti, possiamo ammirare quelle realizzate da Domenico Gagini con il superbo monumento funebre a Nicolo Antonio.
Nel XVII secolo fu arricchita di preziosi stucchi e affreschi, in particolare con la barocca cappella dell’Immacolata, con i suoi marmi policromi e otto statue di santi.
La chiesa fu decorata nel XVIII secolo con stucchi, tra cui le figure allegoriche femminili di Giacomo Serpotta.

adsensefeed

Galleria

Posizione

Informazioni

Chiesa di San Francesco d’Assisi
Piazza S. Francesco d’Assisi, 90133 Palermo

Siti esterni

Chiese di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check

0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Monterosso AlmoMonterosso Almo
    A 700 metri di altitudine, Monterosso è un borgo dei Monti Iblei, …
  • Storia di CataniaStoria di Catania
    Catania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio dal …
  • Parco delle MadonieParco delle Madonie
    Le Madonie sono un massiccio montuoso dell’Appennino siciliano a nord dell’isola, che …
  • Kamarina e KaukanaKamarina e Kaukana
    L’antica città di Kamarina (fondata dai greci all’inizio del VI secolo a.C.) …
  • Petralia SopranaPetralia Soprana
    Petralia Soprana è una perla del massiccio delle Madonie, situata a 1147 …
0
Would love your thoughts, please comment.x