Giro della più grande isola del Mediterraneo

Santa Caterina d’Alessandria

La chiesa di Santa Caterina è adiacente a un monastero fondato nel XIV secolo da suore domenicane. Fu completato alla fine del XVI secolo, la cupola e il coro furono aggiunti rispettivamente a metà del XVIII secolo e nel 1863.
La chiesa si espone in due piazze : la piazza Pretoria con la sua fontana e la piazza Bellini.

Descrizione

Palermo, Santa Caterina

Santa Caterina

Sulla facciata tardo rinascimentale, fiancheggiata da colonne, si trova una statua in marmo di Santa Caterina risalente al 1685.

La chiesa si distingue per la ricca decorazione barocca interna, a navata unica, tipica della Controriforma, mescolando marmi policromi, stucchi e affreschi.
Il transetto interseca la navata in corrispondenza dell’incrocio sormontato da una cupola.
Il coro è sorretto da colonne tortili in marmo rosso e decorato con affreschi di Francesco Sozzi (1769). La volta è decorata con arabeschi in stucco dorato, dipinti con la Gloria di Santa Caterina da Filippo Randazzo (1744). Gli affreschi della cupola rappresentano il Trionfo dei Santi Domenicani, opera di Vito d’Anna (1751).
I marmi e i bassorilievi alla base dei pilastri rappresentano la Storia di Giona e il Sacrificio di Isacco.
Il bel presbiterio beneficia di una raffinata decorazione, e da segnalare il sontuoso altare maggiore con pietre semipreziose.

adsensefeed

Cartina

Informazioni

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo

Siti esterni

Chiese di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Teatro Greco di TaorminaTeatro Greco di Taormina
    Il bellissimo Teatro Greco di Taormina risale al III secolo a.C. È …
  • AgrigentoAgrigento
    Agrigento si trova vicino alla costa meridionale della Sicilia, le sue origini …
  • Chiesa San DomenicoChiesa San Domenico
    La Chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza, si trova nel quartiere La …
  • Palazzo Gangi Valguarnera
    Questo prestigioso palazzo fu costruito da Andrea Gigenti tra il 1750 e …
  • EnnaEnna
    Su un altopiano a 948 metri sul livello del mare, Enna è …
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x