Skip to main content
interet 4 etoiles
Destination
Foto del Tempio della Concordia di Agrigento

Agrigento si trova vicino alla costa meridionale della Sicilia, le sue origini risalgono al 581 a.C. quando Akragas fu fondata da coloni di Gela, più a est sulla costa. I Templi a pochi chilometri da Agrigento 3 km a sud dei quartieri moderni e poco eleganti, la magnifica Valle dei Templi è la principale attrazione […]

Visita di Agrigento Il centro storico di Agrigento si estende sul colle Girgenti, attraversato dalle sue vie principali che sono la graziosa Via Atenea e il panoramico Viale della Vittoria che offre una bellissima vista sulla Valle dei Templi e sul mare. Di origine araba, fu costruito tra il IX e il XV secolo, conservando […]

sutera-monte-paolino

A 12 chilometri a sud di Mussomeli e vicino alla splendida valle del Platani, il borgo medievale di Sutera è annoverato tra “i borghi più belli d’Italia”. Situato su una collina ai piedi di una rupe calcarea, il paese è suddiviso in tre quartieri storici, uno dei quali fu fondato dai saraceni, una kasbah che […]

interet 1 etoiles
Scala dei Turchi: la costa bianca

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa, una falesia, che domina una parte della costa vicino a Realmonte, 15 km a ovest di Agrigento. È diventata un’attrazione turistica per il colore bianco abbagliante e le sue forme ondulate, rese popolari anche dal cinema e dai romanzi, tra cui quelli delle avventure del Commissario Montalbano. […]

Foto di Naro in Sicilia

Naro Nell’entroterra di Licata, Naro è un comune con un bellissimo patrimonio ereditato da una lunga storia.Del Medioevo e del periodo arabo rimangono una delle sette porte della città, la moschea trasformata in cattedrale normanna al termine dello sperone roccioso, l’antico quartiere ebraico e l’imponente fortezza del castello Chiaramonte (XIII -XIV) che si trova nella […]

licata

Sulla costa 45 km a est di Agrigento, il territorio di Licata è stato abitato per millenni, dal paleolitico, poi frequentato dai Fenici. Un’antica città greca fu fondata probabilmente da Finzia, tiranno di Agrigento, dopo la sua vittoria contro Gela. A metà strada tra Agrigento e Gela, l’economia di Licata è basata principalmente sull’agricoltura e […]