Giro della più grande isola del Mediterraneo

Teatro Greco di Taormina

Il bellissimo Teatro Greco di Taormina risale al III secolo a.C.
È diventato il simbolo della città, immortalato da molti pittori nel corso della storia. Deve il suo prestigio tanto al suo valore storico e architettonico quanto alla sua eccezionale posizione panoramica.
Immerso tra cipressi e fichi, il teatro fu scavato nella roccia dagli antichi greci che scelsero questo luogo pittoresco, con uno splendido scenario, fatto di una cornice tra il mare e la minacciosa presenza dell’Etna. La vista porta fino alla costa calabrese e anche a sud fino a Siracusa.
Fu rimaneggiato dai romani a suo svantaggio, con un muro di scena che nascondeva una parte del paesaggio.

I greci lo usavano per spettacoli drammatici e musicali. In epoca romana, il sito fu modificato e adattato per ospitare combattimenti di gladiatori o battaglie navali.
La cavea con le sue terrazze è la più grande della Sicilia dopo quella di Siracusa, con una capienza di 54.000 spettatori. Il palcoscenico è la parte del teatro che conserva meglio la sua forma originale, le cui colonne sono state rimosse nel tempo per altre costruzioni. Le nicchie ospitavano statue.

Durante l’estate qui si tengono spettacoli di musica e teatro di fama internazionale.

adsensefeed

Galleria

Cartina

Informazioni

Siti esterni

Categoria Taormina

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Dintorni di Caltagirone
    Destinazioni siciliane vicine a Caltagirone, con Piazza Armerina e la villa romana …
  • Luoghi attorno a NotoLuoghi attorno a Noto
    Vicino a Noto si possono fare bellissime scoperte, come la villa romana …
  • RagusaRagusa
    Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, …
  • CastelmolaCastelmola
    Sul Monte Tauro che domina Taormina, Castelmola è un grazioso borgo dal …
  • Giro dell’Etna in autoGiro dell’Etna in auto
    Si può benissimo scoprire il territorio dell’Etna in auto, passando in particolare …
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x