La chiesa di Santa Maria della Catena risale all’epoca gotico-catalana, situata vicino al porto di Cala, il porto più antico di Palermo.
Fu costruita tra il 1490 e il 1520 dall’architetto Matteo Carnilivari in sostituzione di una piccola cappella.
È così chiamata perché su una delle sue pareti era attaccata un’estremità della catena che chiudeva il porto. Per la storia, nel 1063, questa catena fu trafugata dalle navi pisane, tuttora custodita nel museo cittadino.
Architettura e opere
Il suo stile fonde caratteristiche architettoniche del tardo Rinascimento e del gotico catalano.
L’esterno preceduto da una scala è caratterizzato da un portico a tre archi con torrette sui angoli. I tre eleganti portali sono adornati con scene del Nuovo Testamento.
L’interno è semplice e raffinato, con le tre navate separate da archi asimmetrici e ribassati, sorrette da esili colonne con capitelli corinzi.
In seguito furono aggiunte cappelle nelle navate laterali. Quelle a sinistra furono distrutte durante gli ultimi bombardamenti.
La cappella più importante è quella dedicata alla Madonna della Catena, attorno alla quale è stata costruita la chiesa, con il suo grande affresco trecentesco (riscoperto negli anni ’90) e il baldacchino con colonne in alabastro. Vediamo il bambino Gesù con sembianze adulte, come nella tipica iconografia di ispirazione bizantina (In cui, Gesù sarebbe sempre stato saggio e maturo).
Altre opere di grande interesse si trovano nella chiesa seicentesca e settecentesca.
Dov’è Santa Maria della Catena a Palermo
Galleria

Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Affresco della Madonna della Catena 
Affresco della Madonna della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena 
Santa Maria della Catena
Informazioni
Santa Maria della Catena
Piazzetta delle Dogane, 1, 90133 Palermo PA
Siti esterni
- Pagina Wikipedia : it.wikipedia.org
- Siti turistici : turismo.comune.palermo.it, www.palermoviva.it
Chiese di Palermo
- Cattedrale di Palermo: circa mille anni di storia
La cattedrale di Palermo, dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta, fu costruita nel XII secolo. ... - Cappella Palatina di Palermo
La Cappella Palatina si trova al primo piano del Palazzo dei Normanni. È forse la ... - Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
San Giovanni degli Eremiti, uno dei monumenti più emblematici di Palermo, è una chiesa medievale ... - Chiesa della Martorana
La Chiesa della Martorana si distingue per gli splendidi mosaici bizantini e le dorature degli ... - Chiesa di San Cataldo a Palermo
La Chiesa di San Cataldo si trova in Piazza Bellini. È uno degli esempi di ... - San Giovanni dei Lebbrosi a Palermo
San Giovanni dei Lebbrosi è il più antico edificio in stile arabo-normanno di Palermo, costruita ... - San Francesco d’Assisi di Palermo
Una bella chiesa romanico-gotica, costruita nel XIII secolo e rielaborata nel XIV, dedicata a San ... - Chiesa del Gesù a Palermo
La Chiesa del Gesù, chiamata anche Casa Professa, è l’edificio barocco più importante di Palermo. ... - Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Palermo
La chiesa di Santa Caterina di Palermo è adiacente a un monastero fondato nel XIV ... - Chiesa di San Domenico a Palermo
La Chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza, si trova nel quartiere La Loggia. Fu costruita ... - Altre chiese di Palermo
Presentazione di una quindicina di chiese di Palermo, oltre a quelle nella sezione principali sulle ...











