Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, con circa 73.500 abitanti. È una piacevole meta siciliana, rinomata tanto per il suo patrimonio architettonico quanto per la sua gastronomia. Descrizione Dopo il devastante terremoto del 1693, quasi tutto il paese fu ricostruito, dividendolo in due grandi quartieri: Ragusa Superiore, sull’altopiano, e […]
Da Modica è possibile raggiungere molte altre destinazioni siciliane, tra cui la vicina città di Ragusa 16 km a nord, e più avanti Comiso, poi il castello di Donnafugata a 35 km.
Più a nord-ovest, Caltagirone è a 80 km di distanza.
Palazzolo e i Monti Iblei si trovano a 40 km a nord-est. Noto si trova a 35 km a est, mentre il Capo Passero si trova a 40 km a sud-est.
Articoli nella categoria Dintorni di Modica
Necropoli di Pantalica
Le necropoli trogloditiche di Pantalica sono iscritte patrimonio dell’UNESCO dal 2005. È un sito unico nel suo genere con migliaia di tombe scavate nella roccia immerse nella natura, molte delle quali risalgono a più di 3000 anni fa. Inserito nella riserva naturale di Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande, è una meta ideale per mescolare […]
Monti Iblei e valle dell’Anapo
Descrizione L’altopiano calcareo dei Monti Iblei si estende su parte delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. È una regione rinomata per il suo olio d’oliva, per le sue bellezze naturali e archeologiche e per i suoi tranquilli villaggi. La cima più alta è il Monte Lauro, con i suoi 987 metri, tra i altri […]
Castello di Donnafugata
Il Castello di Donnafugata si trova a circa 15 chilometri da Ragusa. L’edificio risale principalmente ad un rimpasto dovuto al ricco senatore Corrado Arezzo nel XIX secolo, di ispirazione romantica, con una loggia neogotica che suggerirebbe una fattura più antica. Corrado Arezzo ha anche usato la sua influenza per deviare la linea ferroviaria Siracusa-Gela per […]
Comiso
La città di Comiso, con quasi 30.000 abitanti, è poco conosciuta ma ha un bellissimo patrimonio, soprattutto religioso. Questo include la cattedrale di Santa Maria delle Stelle, la chiesa gotico-catalano di San Francesco, la Basilica di Santa Maria, il Castello Aragonese, le terme romane di Diana, o ancora il sito archeologico di Cava Porcaro con […]
Capo Passero
Il Capo Passero si trova nella punta sud-orientale della Sicilia, alla fine di una piccola penisola, di cui Pachino è la città principale. Questa regione è nota per il suo pomodoro pachino, piccolo e ovoidale. Storicamente la regione viveva del tonno, gradualmente abbandonato nel corso del ventesimo secolo. Il promontorio è dominato da un faro. […]