Skip to main content
AntiqueNature
Noto antica: resti della città medievale

L’antica città di Noto fu distrutta dal terremoto del 1693. Si trovava a circa 10 km a nord dell’attuale Noto, sul Monte Alveria. L’uomo occupa questi luoghi fin dall’Età del Bronzo Antico (XVIII – XV secolo a.C.), e durante l’antichità, Netum fu una città importante, fondata nel V secolo a.C., probabilmente dai Siculi, prima di […]

interet 4 etoiles
Destination
Di fronte a Ortigia, Siracusa

Già nel I secolo prima della nostra era, Cicerone chiamava Siracusa la più bella delle città greche. È oggi la quarta città più grande della Sicilia, popolata da circa 120.000 abitanti (2019), il cui centro storico è circondato dal mare nell’isola di Ortigia. Uu patrimonio unico: dall’antichità greca al barocco Con le confinanti necropoli di […]

interet 2 etoiles
Destination

Ragusa è il capoluogo dell’omonima provincia, nella parte sud-orientale della Sicilia, nell’entroterra, con circa 73.500 abitanti. È una piacevole meta siciliana, rinomata tanto per il suo patrimonio architettonico quanto per la sua gastronomia. Ragusa Ibla e Ragusa Superiore L’origine di Ragusa è molto antica, con un’occupazione Sicula attestata fin dalla seconda metà del II millennio […]

interet 2 etoiles
Destination

La città di Noto: una costruzione barocca Noto è una piccola città considerata come un capo lavoro dell’architettura barocca in Sicilia. Fu completamente ricostruita dopo il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che devastò l’intera regione. Insieme ad altre sette città della zona, Noto è iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Mentre molte città della regione sono […]

interet 2 etoiles
Antique
Foto delle Necropoli di Pantalica

Le Necropoli di Pantalica costituiscono un sito unico nel suo genere, con migliaia di tombe scavate nelle pareti di un canyon in mezzo alla natura, molte delle quali risalenti a oltre 3000 anni fa.Il sito, iscritto nel patrimonio dell’UNESCO, è inserito nella Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande. La sua scoperta offre […]

interet 2 etoiles
NatureDestination
Foto delle Necropoli di Pantalica

Un altopiano calcareo mediterraneo L’altopiano calcareo dei Monti Iblei si estende su parte delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. È una regione rinomata per il suo olio d’oliva, per le sue bellezze naturali e archeologiche e per i suoi tranquilli villaggi. La cima più alta è il Monte Lauro, con i suoi 987 metri, […]

Foto del Capo Passero in Sicilia

Marzamemi: un piccolo borgo marino Marzamemi è un grazioso borgo marinaro a 3 km da Pachino, grazie alla sua graziosa piazza Regina Margherita con le sue casette di pescatori, la sua antica tonnara che risale almeno all’epoca araba (allestita per accogliere eventi) e il Palazzo di Villadorata. Ci sono due piccoli porti, e al largo, […]

villa-romana-del-tellaro

Vicino a Noto si possono fare bellissime scoperte, come la villa romana del Tellaro, l’antica Noto sul Monte Alveria, la vicina Valle dei Miracoli, la notevole oasi costiera di Vendicari, la riserva naturale di Cavagrande nella valle del Cassibile, ovvero l’antica città di Eloro. Oasi di Vendicari La riserva naturale di Vendicari è uno degli […]

interet 1 etoiles
Nature
Riserva naturale di Cavagrande

Ai piedi dei Monti Iblei, a nord di Noto ed a sud di Siracusa, la Riserva di Cavagrande è uno dei siti naturalistici più bei della Sicilia, con un importante patrimonio naturalistico e storico. È attraversata dalle gole del fiume Cassibile, tra le più lunghe d’Europa. Oltre alla flora e alla fauna che vi fioriscono, […]

interet 1 etoiles
ispica-chiesa-dell-annunziata

La bella città di Ispica ha ereditato la sua fisionomia attuale dalla ricostruzione che seguì il terremoto del 1693. Questo distrusse l’antica città medievale che si trovava a nord dell’attuale, all’ingresso della valle di Ispica, la Cava d’Ispica, un importante sito dei Monti Iblei occupato fin dalla preistoria, ricco di siti archeologici, dove fiorisce un’abbondante […]

Nature
eloro-sito-archeologico

La Riserva di Vendicari (Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari) è particolarmente importante grazie alla presenza di paludi (d’acqua dolce e salmastra) che fungono da luogo di riposo per gli uccelli migratori, a 350 km dalle coste africane. Vi si possono incontrare, in particolare alla fine dell’autunno, trampolieri, aironi cenerini, fenicotteri, cicogne, anatre, cormorani […]