Situato nel quartiere Kalsa di Palermo, quello dell’antica cittadella araba, il palazzo Mirto appartenne alla famiglia Filangeri, celebre famiglia dell’Italia meridionale di origine normanna, discendente del leggendario cavaliere Angerio, giunto con Tancredi dalla Normandia nell’XI secolo e che rovesciò i Longobardi del sud dell’Italia.
 Questi Filangeri lasciarono Napoli per la Sicilia per sfuggire alla dominazione angioina. Nel XVII secolo Giuseppe Filangeri fu nominato principe di Mirto (borgo nella provincia di Messina).
Presentazione e visita del palazzo
Le strutture più antiche del Palazzo Mirto risalgono al XIII secolo, ma assunse l’aspetto attuale intorno al XVII secolo, poi rimaneggiato nei XVIII e XIX secoli. Fu donato alla regione Sicilia nel 1982 da Maria Concetta Filangeri.
Oggi è un “palazzo museo”, esempio rappresentativo dell’architettura aristocratica palermitana, con i suoi mobili dal XVII al XIX secolo, grandi lampadari in vetro di Murano, pannelli laccati cinesi, porcellane, arazzi, un organo, prestigiosi pianoforti, ecc.
 Si possono scoprire le varie stanze, tra cui la Sala Salvatore Rosa, decorata con tele dell’artista napoletano di cui prese il nome; il Fumoir o salottino del fumo, le cui pareti sono rivestite in cuoio ; il salone di Rappresentanza ; il Salone del Baldacchino con le pareti ricoperte di ricami sul tema della Gerusalemme liberata e gli affreschi del soffitto che celebrano la gloria di Bernardo Filangeri.
Dov’è il Palazzo Mirto di Palermo
Informazioni
| Palazzo Mirto Via Merlo, 2, 90133 Palermo Siti esterni
  | 
Articoli: Palazzi di Palermo
- Palazzo dei Normanni di Palermo
Il Palazzo dei Normanni, precedentemente conosciuto come Palazzo Reale, è diventato ... - Palazzo arcivescovile e museo diocesano di Palermo
Il palazzo arcivescovile di Palermo, sede dell’arcidiocesi, si trova a pochi ... - Palazzo Chiaramonte Steri di Palermo
Il Palazzo Chiaramonte (chiamato anche Steri. Da Hosterium, palazzo fortificato), si ... - Palazzo Galletti di Palermo
Situato sulla carina Piazza Marina, il Palazzo Galletti (acquistato dal Marchese ... - Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele è un teatro dell’opera di Palermo, ... - Teatro Politeama Garibaldi di Palermo
Costruzione e architettura Il maestoso Teatro Politeama Garibaldi fu costruito tra il ... - Castello della Zisa di Palermo
Il Palazzo della Zisa a Palermo è un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, ... - Palazzo Abatellis e Galleria Regionale di Sicilia a Palermo
Palazzo Abatellis La costruzione del maestoso Palazzo Abatellis risale alla fine del ... - Palazzo della Cuba di Palermo
È nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo – dall’arabo “Jannatt ... - Palazzo Pretorio di Palermo
Il Palazzo Pretorio, chiamato pure palazzo delle Aquile, è la sede ... - Palazzo Gangi Valguarnera di PalermoQuesto prestigioso palazzo palermitano fu costruito da Andrea Gigenti tra il ...
 - Palazzina Cinese di PalermoSituata all’interno del Parco della Favorita sul Monte Pellegrino, l’intrigante Palazzina ...
 - Palazzo Butera di PalermoIl Palazzo Butera fu la dimora principesca della famiglia Branciforte, i ...
 - Palazzo Conte Federico di PalermoQuesto storico palazzo palermitano è costruito intorno ad un’antica torre normanna ...
 - Altri palazzi di Palermo
I palazzi di Palermo sono numerosi, ecco una selezione che completa ... 
