Giro della più grande isola del Mediterraneo

Palazzo della Cuba

È nel mezzo del vasto parco chiamato Genoardo (dall’arabo “Jannatt al-ard” che significa “il paradiso sulla terra”) che il re Guglielmo II fece costruire il palazzo della Cuba intorno al 1180.
Il suo nome deriva dall’arabo “Qubba” che significa “cupola”. In origine era un padiglione per il rilassamento del re e della sua corte, circondato da un bacino.

Descrizione del palazzo

Il palazzo è di forma rettangolare, lungo 31,5 metri e largo 16,80 metri, con al centro di ciascuna facciata un corpo sporgente a forma di torre, il più importante dei quali era l’unico accesso con un passaggio sopra il laghetto.
Lo stile islamico si riflette negli archi a sesto acuto della facciata, nelle arcate cieche, nei muqarnas all’interno e nelle decorazioni. Alla costruzione hanno partecipato operai fatimidi.
La sua costruzione con muri spessi e poche aperture permette di mantenere una temperatura moderata in estate.

Al centro dell’interno si trovano i resti di una splendida fontana in marmo in stile arabo che serviva anche a rinfrescare l’aria.
Il vestibolo centrale è decorato con muqarnas, tipiche decorazioni arabe con mezza cupola.

adsensefeed

Nell’Ottocento è stata ritrovata un’affascinante epigrafe, in arabo con caratteri cufici, su cui si legge:
“Nel nome di Dio clemente e misericordioso. Bada qui, fermati e mira! Vedrai l’egregia stanza dell’egregio tra i re di tutta la terra Guglielmo II re cristiano. Non v’ha castello che sia degno di lui … Sia lode perenne a Dio. Lo mantenga ricolmo e gli dia benefici per tutta la vita ” (Fonte: wikipedia.it).

Una delle storie del Decamerone di Boccaccio è ambientata nel parco intorno alla Cuba, con la storia d’amore tra Gian di Procida e Restituta, scritta nel XIV secolo.

La Cubula e il parco Genoardo

cubola-barberis-1892Costruito nel 1184 da architetti e operai nordafricani, questo edificio chiamato Cubula o “piccola Cuba” si trova a 400 metri ad ovest del Palazzo della Cuba, dove scorrevano le acque che alimentavano il lago del Parco Genoardo.
In origine, nel parco c’erano molti chioschi, residenze o fontane.
Questo monumento fu utilizzato come torre agricola nel XV secolo, poi inglobato nella Villa Napoli del XVIII secolo. È di forma quadrata, con un’apertura ogivale su ogni lato, ricoperta da una cupola rossa.

Cartina

Informazioni

Palazzo della Cuba
Corso Calatafimi, 100, 90129 Palermo

Siti esterni

Palazzi di Palermo

Subscribe
Notificami
guest
confidentialite check

0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments




Destinazioni

Articoli a caso

  • Cosa vedere a PalermoCosa vedere a Palermo
    In questa pagina presentiamo i siti più notevoli di Palermo, tra i …
  • Catania sotterranea
    Le colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran parte …
  • Attività e visite in CefalùAttività e visite in Cefalù
    Ricerca di attività a Cefalù e dintorni, visite guidate, degustazioni, escursioni nelle …
  • OrtigiaOrtigia
    La piccola isola di Ortigia è il centro storico di Siracusa, la …
  • Alberghi in AgrigentoAlberghi in Agrigento
    Alberghi a Agrigento in Sicilia e alloggi nei pressi della Valle dei …
0
Would love your thoughts, please comment.x